Preparazione agli esami di diagnostica per immagini
• RADIOLOGIA
  RX APPARATO DIGERENTE COMPLETO
  RX ESOFAGO STOMACO DUODENO
  RX ESOFAGO BARITATO
  RX TRANSITO INTESTINALE
  RX INTESTINO TENUE
  RX CLISMA OPACO
  RX DIRETTA ADDOME
• ECOGRAFIA
  ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
  ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
  ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
  ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE CON SONDA TRANSVAGINALE
  ECOGRAFIA PELVICA
  ECOGRAFIA PELVICA CON SONDA TRANSVAGINALE
  ECOGRAFIA PROSTATICA
  ECOGRAFIA PROSTATICA CON SONDA TRANSRETTALE
  ECOGRAFIA OSTETRICA (FINO AL III MESE)
• ECOCOLORDOPPLER
  ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE
  ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI
  ECOCOLORDOPPLER DELL'ASSE PORTALE
• TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)
  TC CON MEZZO DI CONTRASTO IODATO - INDAGINI DI LABORATORIO PRELIMINARI
  TC TORACE DIRETTA
  TC ADDOME DIRETTA
• RISONANZA MAGNETICA (RM)
  RM CON MEZZO DI CONTRASTO - INDAGINI DI LABORATORIO PRELIMINARI
  RM TORACE DIRETTA
  RM ADDOME DIRETTA
  COLANGIO RM
Preparazione agli esami di laboratorio
• ESAMI STANDARD
  Prima del prelievo di sangue è consigliabile essere a digiuno da almeno 8-10 ore. Nel caso debba essere eseguito il dosaggio dei trigliceridi si suggerisce di osservare un periodo di digiuno più lungo, di circa 12 ore. Il pasto che precede il periodo di digiuno deve essere quello abituale evitando sia gli eccessi che le restrizioni. Nel caso debba essere eseguito anche l’esame completo delle urine si consiglia di raccogliere le prime urine del mattino nell’apposito contenitore fornito dal Laboratorio oppure acquistato in farmacia.
• MICROBIOLOGIA
  La corretta raccolta del campione destinato all’esame microbiologico è determinante per il buon esito dell’esame stesso (isolamento e individuazione del microrganismo responsabile dell’infezione e indicazione degli antibiotici cui il microrganismo è sensibile). E’ quindi necessario attenersi alle seguenti indicazioni:
- Evitare contaminazioni esterne del campione dovute a contatti con tessuti e secrezioni adiacenti o ad errate e inutili manipolazioni
- Prelevare il campione prima di una eventuale terapia antibiotica
- Prelevare il campione in quantità sufficiente per l’esecuzione dell’esame (vedi riferimento ciascun esame)
- Usare contenitori sterili forniti dal Laboratorio o acquistati in farmacia
- Consegnare il campione al Laboratorio nel più breve tempo possibile
  COLTURALE URINE (raccolta del mitto intermedio)
  COLTURALE URINE (raccolta con sacchetto adesivo)
  COLTURALE FECI
  COLTURALE LIQUIDO SEMINALE
  COLTURALE E BATTERIOSCOPICO TAMPONE URETRALE
• PARASSITOLOGIA
  ESAME COPROPARASSITOLOGICO STANDARD
  GRAHAM TEST
• CITOLOGIA
  PAP TEST
  CITOLOGICO URINE
• ENDOCRINOLOGIA
  PROLATTINA
  ALDOSTERONE
  RENINA ANGIOTENSINA
• CATECOLAMINE
  ACIDO 5-OH INDOLOACETICO
  ACIDO OMOVANILICO
  ACIDO VANILMMANDELICO
  ADRENALINA NORADRENALINA URINARIE
• METABOLISMO OSSEO
  DESOSSIPIRIDINOLINA PIRIDINOLINA
  IDROSSIPROLINURIA
  
   
• FARMACI ANTIEPILETTICI
  ACIDO VALPROICO
  CARBAMAZEPINA
  ETOSUCCIMIDE
  FENITOINA
  OXCARBAZEPINA
• BREATH TEST
  C UREA BREATH TEST PER HELICOBACTER PYLORI
  C LATTOSIO BREATH TEST
• SANGUE OCCULTO
  FOBY FECAL OCCULT BLOOD TEST
• SPERMIOGRAMMA
  ANALISI LIQUIDO SEMINALE
• URINE 24H
  CONTA DI ADDIS
  PROTEINURIA 24 ORE
  CALCIO URINARIO
  CLORO URINARIO
  FOSFATI URINARI
  MAGNESIO URINARIO
  POTASSIO URINARIO
  SODIO URINARIO
  AZOTURIA
  CREATINURIA
  URICURIA
  AMILASURIA
   CREATININA CLEARENCE
  UREA CLEARENCE
• METABOLISMO GLUCIDICO
  
  CURVA GLICEMICA STANDARD
CURVA GLICEMICA IN GRAVIDANZA
Altre preparazioni
  • HOLTER CARDIACO
  • E.E.G.
Le prenotazioni possono essere effettuate utilizzando il Portale dei servizi, oppure telefonicamente o di persona recandosi presso il nostro Centro Diagnostico.
Prenota onlineRitira referto